Il 16 novembre 2017 sarà il Giorno Mondiale dedicato al Tumore del Pancreas.
L’adenocarcinoma del pancreas è una neoplasia molto spesso letale che entro il 2030 sarà la seconda causa di morte per neoplasia nel mondo.
Questo perché, al contrario di quanto avviene per altri tumori, la sua diagnosi precoce è difficile.
Inoltre, i fattori di rischio eliminabili ma diffusi per questa patologia, come il fumo, l’alcol, l’obesità , il diabete e una dieta scorretta sono in aumento.
Negli ultimi anni, lo scenario per quello che riguarda il trattamento del tumore del pancreaha iniziato a migliorare. L’ottimizzazione dei processi terapeutici e di scelta chirurgica, le nuove opzioni di chemioterapia, ma anche quelle per il trattamento degli effetti collaterali come il dolore e dello stato nutrizionale, stanno offrendo nuove prospettive anche per i pazienti con malattia avanzata.
Sono state sviluppate anche nuove tecniche di diagnostica e trattamento endoscopico che potranno offrire opzioni ulteriori. Basti pensare che la sopravvivenza a cinque anni, oggi, si attesta attorno al 25% dei pazienti operati (anche se purtroppo solo il 30% di tutti gli ammalati risulta operabile), mentre un ventennio or sono era inferiore al 10%, e l’aspettativa di vita del paziente con malattia metastatica è passato da pochi mesi a quasi un anno.
In questo scenario è fondamentale che ci sia a disposizione del paziente un team multidisciplinare di professionisti esperti di patologia pancreatica, formato da gastroenterologo-endoscopista,chirurgo, oncologo, patologo, radiologo, radioterapista, ma anche da nutrizionista e psico-oncologo e palliativista.
Per trattare tutti questi temi, il prossimo 18 novembre 2017 i maggiori esperti Italiani del tema si riuniranno insieme a rappresentanti dei medici di famiglia, dei gastroenterologi, chirurghi, oncologi che operano sul territorio, e soprattutto con le associazioni pazienti.
L’Associazione Nastro Viola interverrà nella sessione conclusiva dell’evento, durante la quale si discuterà di sintomi, nutrizione, palliazione e qualità di vita nel paziente.
Programma completo: Programma Q&I in pancreatic cancer